Un patto tra generazioni

Siamo vignaioli e artigiani. Tramandiamo di padre in figlio la cultura e la custodia del territorio.

Un patto tra generazioni

We are winemakers and craftsmen. We transmit from father to son the culture and the preservation of the territory.

Siamo quello che facciamo, e noi ne siamo la prova. I nostri padri, e i nostri nonni prima di loro, hanno raccolto esperienza e saggezza, così come raccoglievano l’uva durante la vendemmia. E poi le hanno passate a noi, come un testimone prezioso che ancora oggi ci accompagna nelle scelte di ogni giorno. Nel tempo siamo cresciuti con tecniche e strumenti nuovi, ma dentro rimaniamo sempre gli stessi: contadini della vite e artigiani del vino.

Siamo quello che facciamo, e noi ne siamo la prova. I nostri padri, e i nostri nonni prima di loro, hanno raccolto esperienza e saggezza, così come raccoglievano l’uva durante la vendemmia. E poi le hanno passate a noi, come un testimone prezioso che ancora oggi ci accompagna nelle scelte di ogni giorno. Nel tempo siamo cresciuti con tecniche e strumenti nuovi, ma dentro rimaniamo sempre gli stessi: contadini della vite e artigiani del vino.

Noi vignaioli del territorio, abbiamo deciso di creare una realtà che ci unisse e rappresentasse, tutelando la nostra produzione: così nel 1998 è nato il Consorzio Garda Classico, poi rinominato Consorzio Valtènesi nel 2012. Il suo proposito è quello di tutelare, promuovere e valorizzare il nostro operato, diffondendolo sul territorio e anche oltre.

Disciplinare

DOC Riviera del Garda Classico e sottozona Valtènesi

Il 26 marzo 2019, inoltre, abbiamo contribuito a fondare Rosautoctono, l’Istituto del vino rosa autoctono italiano. Insieme a noi il Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino, il Consorzio di Tutela Vini DOC Castel del Monte, il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, il Consorzio di Tutela vini DOC Salice Salentino e il Consorzio Vini Cirò e Melissa. Si tratta di un filo di Arianna che collega tutto il territorio nazionale, da nord a sud, per amare e proteggere un vino che ci racconta da generazioni.

Il 26 marzo 2019, inoltre, abbiamo contribuito a fondare Rosautoctono, l’Istituto del vino rosa autoctono italiano. Insieme a noi il Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino, il Consorzio di Tutela Vini DOC Castel del Monte, il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, il Consorzio di Tutela vini DOC Salice Salentino e il Consorzio Vini Cirò e Melissa. Si tratta di un filo di Arianna che collega tutto il territorio nazionale, da nord a sud, per amare e proteggere un vino che ci racconta da generazioni.