Il Mediterraneo tra le Alpi

Rivolta al sogere del sole, la Valtènesi è notti fresche, brezze leggere e mattine soleggiate. Un clima dolce che dona ai nostri vini finezza ed eleganza

Il Mediterraneo tra le Alpi

Rivolta al sogere del sole, la Valtènesi è notti fresche, brezze leggere e mattine soleggiate. Un clima dolce che dona ai nostri vini finezza ed eleganza

Le nostre viti crescono su un’area collinare di origine morenica che si estende sul lato bresciano del Lago di Garda. Le colline sono dolci, a tratti interrotte da piccole aree pianeggianti. Si tratta di un’area il cui clima è mitigato dalla vicinanza al Lago, questo Mediterraneo fra le Alpi che riesce ad ammorbidire un clima altrimenti pungente. 

Le nostre viti crescono su un’area collinare di origine morenica che si estende sul lato bresciano del Lago di Garda. Le colline sono dolci, a tratti interrotte da piccole aree pianeggianti. Si tratta di un’area il cui clima è mitigato dalla vicinanza al Lago, questo Mediterraneo fra le Alpi che riesce ad ammorbidire un clima altrimenti pungente. 

Oltre agli inverni miti e alle fresche estati, questo microclima permette la crescita di una vegetazione di tipo mediterraneo, e in primavera le nostre verdi colline si punteggiano di primule, iris, violette e gigli rossi. Qui, oltre alla vite, centinaia di coltivatori si dedicano a ulivi, limoni e capperi, a riprova di quanto il Garda rappresenti la condizione sine qua non della produzione gardesana.

L’atmosfera bucolica della Valtènesi è poi accentuata dalla varietà di allevamenti bovini ed equini, e dagli animali selvatici che, grazie ad alcune aree protette, sopravvivono al passaggio dell’uomo. 

L’atmosfera bucolica della Valtènesi è poi accentuata dalla varietà di allevamenti bovini ed equini, e dagli animali selvatici che, grazie ad alcune aree protette, sopravvivono al passaggio dell’uomo.